Ma tu cosa ci faresti con 10 milioni di euro? Seriamente. No, perché poi sembra che siamo tutti grandi imprenditori e abbiamo tutti la bacchetta magica, e invece non ce l’abbiamo. Solo che quando poi leggiamo che Gazzetta Tv forse chiude (più si che no) e che è costata 10…
Internet
Internet non ha bisogno di spiegazioni. Navigo su internet dal 1997. Il mio primo nickname è stato Bonesbag. Poi è arrivato Malaparte. Nel frattempo ho avuto un blog personale che si chiamava L’Indignato, dove mi firmavo nome-e-cognome. Oggi mi firmo Alberto Puliafito o Malaparte, a seconda dei momenti e dei temi. Lavoro sul web dal 2005.
Newsletter a pagamento – Come saprete, da queste parti e con vari colleghi, sono state lanciate, nell’ultimo anno, due newsletter a pagamento. Una si chiama Slow News, va avanti da undici mesi, veleggia con solida lentezza verso i 200 abbonati, è una newsletter di curatela editoriale, è un lavoro residuale ma…
Google algoritmo 18 dicembre 2015 – Grandi manovre a Mountain View (così come in casa Facebook: i due giganti non stanno fermi). Per rendersene conto basta confrontare una qualsiasi chiave di ricerca su desktop e su mobile che siano equiparabili a news. Su desktop, per keyword recenti e “calde”, si trova…
Le homepage sono morte. Anzi no, le homepage sono indispensabili. E tutti a correre dietro a questo o a quell’estremo, a seconda delle parole di moda del momento. La verità? Sta nel mezzo, e a Quartz l’hanno capito perfettamente. Nato per non averla, una homepage, ha messo su la prima…
Su Digiday Lucia Moses scrive che da gennaio a settembre 2015 il traffico inviato da Facebook ai 30 maggiori editori che hanno una pagina Facebook è sceso del 32%. Se si considerano solo i primi 10, è sceso del 42,7%. Nessuna teoria fra quelle esposte sembra al momento soddisfacente e…
Cosa fanno al Boston Globe? Si dedicano alle nicchie. O, se preferite, alle verticalità. C’è Stats, dedicato al mondo della medicina, salute e benessere. C’è BetaBoston, dedicato al mondo della tecnologia. C’è Crux, notizie dal mondo cattolico. Se su BetaBoston il marchio del Boston Globe è molto presente, le altre…
Oggi Google ha inviato una mail in cui ci ricorda dell’esistenza di Google Contributor. Su Downloadblog abbiamo spiegato di cosa si tratti esattamente. In parole povere, è un sistema con il quale Google chiede un contributo agli utenti per eliminare i banner. Se paghi, sui siti che visiti e che…
Non c’è mai stato, sul mio profilo Facebook, un “coinvolgimento” (engagement significa coinvolgimento) tale come quello che sta avendo, da ormai sei giorni, una banale osservazione sul paradossi della diffusione degli antivaccinatori sui social. Non l’ha avuto il lungo lavoro estivo sulla Grecia, non l’ha avuto quello su L’Aquila, non…
Quantum News (o quanto informativo) – Dopo aver letto dei Particles (o particoli) teorizzati dal NYT [spoiler: non c’è niente di dirompente], non ho potuto far a meno di pensare a un altro termine che potrebbe funzionare non solo dal punto di vista dell’etichetta, ma anche dal punto di vista del…
Il fondo di Google per le digital news, cioè per il giornalismo digitale, è un’ottima notizia per chiunque abbia iniziative di giornalismo imprenditoriale. Si chiama DNI Innovation Fund e fa parte della Digital News Initiative di Google. L’obiettivo è quello di finanziare nuove idee di giornalismo digitale, investendo 150 milioni…
Il futuro dei giornalisti è un tema importante e lo sappiamo bene. Al New York Times lo sanno ancora meglio. E così si sono inventati questa meravigliosa teoria dei Particles come futuro dell’articolo. Al NYT hanno il NYTLab, per capirci. Che è il loro reparto di ricerca e sviluppo. Cosa…
Dal Crowdfunding al Native Ads, come il giornalismo di qualità può sopravvivere, anche online
Non tutto quello che ha scritto Jeff Jarvis sull’Observer mi trova d’accordo. Ma molte cose, quasi tutte, le trovo semplicemente imprescindibili. Jarvis è uno dei pochi (non autoeletti) guru che mi consento di ritenere tale, è bene precisarlo. Ma è altrettanto bene precisare che, in quest’era fluida, in cui il…
Neanche il tempo di capire bene come funzionerà Google AMP (l’Accelerated Mobile Pages Project di Google) e come verrà accolto – non tutti sono acriticamente entusiasti, per dire – ed ecco che c’è già il plugin per WordPress. Installato e testato, è in versione 0.1. Per il momento, il risultato delle pagine…
FINE