Neanche il tempo di capire bene come funzionerà Google AMP (l’Accelerated Mobile Pages Project di Google) e come verrà accolto – non tutti sono acriticamente entusiasti, per dire – ed ecco che c’è già il plugin per WordPress.
Installato e testato, è in versione 0.1. Per il momento, il risultato delle pagine è scarsino, ma sicuramente ci devo smanettare un po’ io. Per esempio, non gli piace per niente il plugin dei bottoni social che ho scelto, il risultato è orrendo e se vorrò fare dei test con amp dovrò disattivarlo nel frattempo.
In ogni caso, si può accedere alla versione “amp” di questo sit semplicemente aggiungendo /amp/ alla fine della URL.
Per esempio: http://www.albertopuliafito.it/2014/08/border-collie/amp/ manda alla versione AMP di questa pagina.
Puzzled by Google AMP. ‘Take all the ad-tech JS out of pages and they load faster’. Yes, obviously. So?
— Benedict Evans (@BenedictEvans) 7 Ottobre 2015
Al netto dell’orrore del plugin sociale e del fatto che al momento le singole pagine amp del mio sito sono semplicissime e non ho ancora fatto molto per risistemarle, al netto del fatto che al momento non ho ancora utilizzato a fondo il plugin AMP, ecco i dati relativi a quel pezzo sul mio border collie che ormai uso come case history per i miei corsi. Impressionante, oltre alla riduzione del tempi di caricamento, anche la riduzione della dimensione della pagina.
(in aggiornamento)
Ciao, hai mica provato a fare la verifica delle pagina con il Search Console dalla sezione AMP? io ho installato questo plugin, ma non viene rilevato codice da Google!
Presumo che al momento le AMP, che hanno di fatto sostituito la sezione “notizie” nelle SERP da mobile, vengano viste da Google solo se si è dentro Google News. Il tuo sito è dentro Google News?