Bibliografia essenziale: di seguito, una selezione di link per approfondire i temi che ho trattato a Digit15 nell’incontro su Periscope Usare Periscope per testimoniare: How live video on Periscope helped ‘get inside’ the Syrian refugees story Do Periscope and Meerkat Have Value for Marketers?, Mark Traphagen Periscope e i brand,…
Internet
Internet non ha bisogno di spiegazioni. Navigo su internet dal 1997. Il mio primo nickname è stato Bonesbag. Poi è arrivato Malaparte. Nel frattempo ho avuto un blog personale che si chiamava L’Indignato, dove mi firmavo nome-e-cognome. Oggi mi firmo Alberto Puliafito o Malaparte, a seconda dei momenti e dei temi. Lavoro sul web dal 2005.
Ho appena finito di leggere I Giornali del Futuro, il Futuro dei Giornali: Chi vincerà la sfida dell’informazione tra carta e web, di Pier Luca Santoro, edito da Inform-ant (nota di trasparenza: se compri il libro cliccando sul mio link, Amazon mi dà una percentuale, secondo il suo programma di…
Tvblog: primo posto ai MIA15, Miglior sito televisivo italiano Cineblog: terzo posto fra i siti cinematografici Travelblog: terzo posto fra i siti di viaggi Il primo, Tvblog, è come se fosse un figlio naturale, per il sottoscritto. Fin da quel 17 marzo 2005 quando scrissi il primo pezzo col nickname…
Dalla fine del 2014 in poi, moltissimi siti hanno registrato un incremento di visite provenienti da strani referral. Sono ghost referral o referral spam (diciamo, il passo prima di quel che scrivevo qualche giorno fa, a proposito della simulazione di visite organiche attraverso improbabili chiavi di ricerca tipo ghost spam…
Se apri il tuo feed di Facebook cosa vedi? Vedi un flusso ininterrotto di condivisioni dei tuoi contatti (che ci si ostina ancora a chiamare amici. Un flusso mediato dall’algoritmo del popolare social network, che decide cosa sia meglio vedere per te. Il modo per ordinare in senso cronologico le…
Avete presente quel riflesso condizionato che ti porta, una volta che hai letto qualcosa (adesso accade prevalentemente sui social network, un tempo accadeva sui blog), a commentare e scrivere la tua? Quella cosa che ti fa perdere tempo? Che ti fa dire cose che volevi, forse, conservare per la tua…
Luca Sofri ha scritto sul suo blog un pezzo dal titolo “Il fottuto storytelling“. In questo pezzo, il direttore de Il Post dice (riassumo, con stralci, nessuno me ne voglia, si può sempre seguire il link per leggere il pezzo integralmente) che: «Le ragioni per cui la scrittura giornalistica italiana…
Come si salva il giornalismo? Forse non ha bisogno di essere salvato: è vivo e vegeto e rimarrà tale finché ci sarà un pubblico con storie da raccontare. La domanda, probabilmente, è differente. Qualcuno potrebbe chiedersi: come si salvano i giornali? Nel loro concetto monolitico, e con il loro modello…
Il Fatto Quotidiano Il Mattino La Repubblica Cos’è successo oggi di importante? Grexit sì o Grexit no? La morte di Laura Antonelli? Mafia capitale? La riforma della scuola? No, niente di tutto questo. Le immagini sono tratte dai profili “social” de Il Fatto Quotidiano, Il Mattino, La Repubblica. C’è da…
I tuoi like su Facebook valgono, rivedili periodicamente. Questa è la lezione che emerge dalla vicenda di Informare per resistere. La pagina Facebook in questione nasceva e veniva identificata, nei primi tempi, come una delle prime aggregatrici “anti-berlusconi”. Vicina – almeno sembrava – all’Idv, al cosiddetto Popolo viola. Ai tempi del mio…
BBC: SEO JOURNALISM What impact is SEO having on journalists? Reports from the field Buzzmachine ‘Public Parts’ and its public parts: In a networked world, can a book go viral? Post Industrial Journalism: Adapting to the Present David Carr’s Last Word on Journalism, Aimed at Students Press Play, un corso…
BuzzFeed News è stata rilasciata oggi, 18 giugno 2015. È la app per iOS “seria” di BuzzFeed. “Seria” significa che contiene notizie senza roba tipo “Le 9 montagne che somigliano a Elvis” o “Il personaggio di Games of Thrones che dovresti sposare” o “7 cose incredibili che devi fare prima…
Perché è una buona idea non abbassare la qualità di un prodotto editoriale? Perché l’editoria è un servizio al lettore. Perché persino Facebook e Google dicono di voler premiare contenuti di qualità. Perché se abbassi la qualità, non troverai più nessuno disposto a pagare per i tuoi contenuti. Perché… [Inserire…
WMF 2015 – Il 19 giugno farò, con grande piacere, un intervento al Web Marketing Festival 2015. Si parlerà di temi che i lettori di queste paginette personali conoscono bene. Il titolo dell’incontro sarà Editoria e SEO: i passi importanti per un giornalismo di successo. E il sottotitolo non poteva che…
Tre incontri al Salone del Libro. Due “seri”, uno per il gozzoviglio e le chiacchiere. Quelli seri: – sabato 16, ore 20, Io non clicco. Ispirato a questo post. Parlerò di futuro del giornalismo fra gattini, video commoventi e incredibili, shock e altre amenità, insieme a Davide Mazzocco, autore, fra…