21 aprile 2015, una data che in molti si erano segnati da tempo sul web. Google aveva annunciato da tempo la modifica dell’algoritmo per premiare i siti “mobile friendly”, ovvero ottimizzati anche per la connesione in mobilità. Ci si è messo anche Facebook che – opportunamente, dal suo punto di vista…
Internet
Internet non ha bisogno di spiegazioni. Navigo su internet dal 1997. Il mio primo nickname è stato Bonesbag. Poi è arrivato Malaparte. Nel frattempo ho avuto un blog personale che si chiamava L’Indignato, dove mi firmavo nome-e-cognome. Oggi mi firmo Alberto Puliafito o Malaparte, a seconda dei momenti e dei temi. Lavoro sul web dal 2005.
Millennials è una buzzword. Del resto, anche buzzword è una buzzword. Se vogliamo dirlo in altre parole, millennial (in italiano il plorale perde la “s”) è una parola di moda. Lo dimostrano anche i panel ad essi dedicati all’International Journalism Festival (Media-making millennials: #werunthis, Mobile e millennial: chat apps, emoji,…
Il giornalismo non è morto. Non morirà finché ci saranno notizie e storie da raccontare. Non morirà finché ci saranno persone che vorranno raccontarle e persone che vorranno leggerle, ascoltarle, vederle. Non credo si possa prescindere da questo punto di partenza. Sia chiaro: personalmente, credo che anche la carta non…
Italia Oggi ha pubblicato un pezzo interessante a proposito dei dati di utenti (secondo le rilevazioni Audiweb) delle varie testate che offrono informazione online, facendo un’importante divisione, che mette in evidenza i numeri provenienti dalla sola testata e quelli provenienti da altri siti, aggregati. Nella tabella, i dati Audiweb dei…
Non so voi, ma io non clicco più. Non ci credo più, non ci casco più, ho perso la voglia di regalare i miei click e il mio tempo da lettore a chiunque pensi di poterli ottenere così. In fondo non è molto diverso da quando mi auguravo che si…
Youporn è morto. Cosa, direte voi? Ma veramente si può affermare una cosa simile? Certo che no, dirò io. Però, pensateci bene a quante volte avrete sentito dire quell’è morto, preceduto da un soggetto a caso pescato fra elementi della comunicazione, dell’arte, dell’informazione, a seconda degli umori del momento. Il…
Non è tutto monetizzabile: a volte ci si deve fermare volontariamente. Ecco la lezione del New York Times. La “scoperta” è di Parker Higgins, che, verificando il codice html della pagina in cui il quotidiano si occupava online della tragedia del Germanwings, ha scovato una linea di codice con scritto…
Lo slow journalism e il gusto per il bello. Lontani dalle ossessioni del 24/7, delle breaking, del “volume” contrapposto al “valore”.
Sto scrivendo un pezzo dal titolo Il medio dei media, che si ispira alla faccenduola del dito medio di Varoufakis. Una faccenda, per inciso, che i media nostrani e non hanno fatto davvero molta fatica a spiegare, e che io ho provato a riassumere qui, con ampia sezione “FAQ”. Nel…
Facebook sta per rimuovere i like inattivi alle pagine “fan”. La notizia è arrivata due giorni fa, come un update importante per rendere più significativi questi benedetti like. Cosa bisogna aspettarsi? Secondo Facebook, un «piccolo decremento dei like» come diretta conseguenza di questo aggiornamento. Sarà davvero piccolo? Sarà davvero insignificante?…
Se la SEO è morta, anche l’Organic Reach di Facebook non si sente tanto bene. Il segreto è diversificare l’offerta e puntare su tutte le sorgenti.
Ieri, 19 febbraio 2015, a questo evento qui, hanno presentato, fra le altre cose, il “nuovo” Focus.it. “Nuovo” tra virgolette, perché è stato rilasciato a luglio del 2014. La parte più interessante della presentazione (inizia a circa 1h33′)? Semplice. Il notare come nella riprogettazione del design si siano tenute in…
In un giorno si sono già accorti tutti che la questione della chiusura di Google News in Spagna in risposta alla legge sull’editoria è un problema. La cosa non sorprende. La “guerra” è ridicola. Gigaom quantifica il calo di traffico così.
Oggi circola in maniera insistente e condivisa anche da contatti insospettabili – quelli che generalmente non credono a tutto quel che leggono – la “notizia” dell’arresto di Banksy. Che non è una notizia, ma una bufala. Fortunatamente non ci sono cascate testate mainstream (almeno, non ancora). Un suggerimento banale per essere un…
Su Radio2 Rai, domenica mattina, ho partecipato a qualche minuto di conversazione a proposito di Blogo, notizie più cliccate, social network. Ecco il podcast. Il mio intervento inizia a 9’30”. Erano le 6 del mattino, siate clementi.