Fra le tante professionalità richieste che propongono parole nuove nel digitale c’è senz’altro la figura del community manager. Ma siamo proprio sicuri, ancora una volta, che sia una professionalità nuova? E che riguardi solo l’online? Nel mio percorso lavorativo che prevede un approccio rivolto alle persone. People first, prima le persone potrà…
Articles by Alberto Puliafito
«Le fake news sono notizie false, diffuse con lo scopo di ottenere un profitto» Da quando nelle elezioni presidenziali americane ha vinto Trump, fake news è diventato un termine “di moda”, usato, riusato e abusato. Da quando il termine è diventato di moda, mi sono messo a lavorare per sgonfiare l’attenzione smodata…
Nelle mie consulenze, nei testi e argomenti che studio, nel mio stesso lavoro ho avuto bisogno di individuare una serie di competenze che ho messo a sedere insieme, intorno a un tavolo rotondo. Sono competenze editoriali, di vendita, di design, di sviluppo e di marketing. Il motivo per cui il tavolo è rotondo è semplice: nessuna…
Questa è una delle immagini che rappresenta la sintesi del mio lavoro degli ultimi anni: il contenuto aggregatore. Il contenuto è visto come un attrattore secondo le regole della micro-attrazione. Cosa significa? Significa che in presenza di grandi piattaforme e di sovrabbondanza di contenuti variamente informativi o di puro intrattenimento…
Questo pezzo sul pixel di tracciamento di Facebook è dedicato a due tipi di persone. È utile sei ti approcci al mondo digitale dal punto di vista del lavoro e se vuoi imparare uno degli strumenti più potenti che la piattaforma di Mark Zuckerberg ti mette a disposizione (per te, consiglio…
Il riconoscimento facciale all’interno di foto e video è una delle funzionalità su cui Facebook punta. In questo momento (4 marzo 2018), il riconoscimento facciale non è una funzione disponibile per tutti. A me è stato presentato così, con questo avviso nel mio News Feed. Le applicazioni sulle quali il team il Facebook si…
Perché ti interessa l’algoritmo di Facebook? L’evoluzione nel tempo dell’algoritmo di Facebook Facebook è una piattaforma con i super poteri. Nel 2017 ha superato i 2 miliarti di iscritti. In gergo si dice che “possiede il social graph”. Significa, per dirla semplice, che contiene al suo interno una rappresentazione delle…
Sul mio slideshare trovi tutte le slide del mio percorso formativo degli ultimi due anni. Le ho divise in quattro parti, eccole qui: Parte prima Parte seconda Parte terza Parte quarta Nelle slide c’è di tutto e c’è tutto quel che trovi qui. Giornalismo, modelli di business, SEO, social, content…
In questo bellissimo libro che si intitola Atlante delle emozioni umane (*) di Tiffany Watt Smith ho scoperto molte cose che proviamo o non proviamo, che provavamo e che forse un giorno proveremo: ci sono così tante sfumature, nelle nostre emozioni, che a volte diventa difficile distinguerle, capire, lasciarle fluire. Per…
Questa è la seconda edizione del mio corso SEO a distanza. È un webinar in due “puntate” da due ore l’una, dalle 13 alle 15, il 28-29 dicembre 2017. Quanto costa? Se ti prenoti fino al 2 dicembre, costa 197 euro + IVA: è un’offerta speciale per il Natale! Se ti prenoti…
Come si fa a usare in maniera sensata i video sul web? È vero che sostituiranno la parola scritta definitivamente? Un filmmaker in azione
Uno dei temi più frequenti che mi capita di affrontare rispetto al mio percorso formativo sulla SEO è il famigerato semaforo di Yoast. Su questo plugin di WordPress ho già scritto in passato, cercando di spiegare come utilizzarlo e quali sono gli equivoci più frequenti. Sicuramente, il semaforo è uno…
Qui c’è tutto quel che ho imparato e che applico nel mio lavoro in termini di content marketing. Una parte della spiegazione verrà affidata a un personaggio decisamente particolare, che è un po’ la mascotte di questo sito: il mio border collie Lucky. Che cos’è il content marketing? Una definizione Il content…
È tutta una guerra alle fake news, alle dichiarazioni forti, alle sparate di questo o quel politico, di quello o quell’altro giornalista. Se c’è una cosa che ho imparato in tutti questi anni è che rispondere alle provocazioni non serve a niente. Esattamente come non serve a niente rispondere ai…
Un’immagine tratta dal gioco “L’evoluzione della fiducia” di Nicky Case, tradotto in italiano da Secondo te, in un mondo popolato da cialtroni che barano e da persone che invece non barano mai, chi vincerebbe, sul lungo periodo? La risposta, credimi, non è quella che vorresti sentire. Fortunatamente la realtà è…