Ecco il mio sito in https, Google Chrome lo vede come “sicuro”. Sono passati 3 anni da quando, nel mese di agosto 2014, Google annunciò che il passaggio al protocollo HTTPS sarebbe stato considerato un segnale di ranking positivo per i siti che si fossero dotati di una connessione più…
Articles by Alberto Puliafito
«Aiutiamoli a casa loro davvero» è un problema di comunicazione o una questione politica? Secondo Massimo Mantellini, tutto sommato, è un problema di comunicazione. Io non sono affatto d’accordo. L’infelice sortita di Matteo Renzi non è infelice perché avviene sul profilo Facebook del Pd (che pure viene gestito in maniera…
Uscirà una volta al mese e, idealmente, dovrebbe contenere cose che ti riguardano e ti interessano. Sarà il mio modo per mantenere il contatto con te che capiti da queste parti e sei ancora fra i miei lettori occasionali. O con te che mi conosci e però vorresti avere in…
Anche Facebook è un motore di ricerca. La funzione in questione ha anche un nome e una sua homepage: si chiama Facebook Search. Questa semplice considerazione dovrebbe aiutarci una volta di più a scappare dalle divisioni manicheiste fra chi fa SEO e chi fa social e concentrarci su strategie di comunicazione…
Una delle parole chiave per i modelli di business del giornalismo del futuro (e del presente, perché no) l’aveva pronunciata chiaramente Jeff Jarvis nel suo incontro all’International Journalism Festival 2015 a Perugia e trova nel 2017 nuova linfa in un’interessante iniziativa da seguire, che riguarda il Messaggero Veneto. La parola chiave…
L’analisi di Yoast. Che induce per motivi oscuri tutti a fare pezzi di 300 parole. Una delle osservazioni che mi colpisce di più quando rileggo i commenti che ricevo come valutazione ai miei corsi di formazione è: «Mi aspettavo cose più pratiche». Di solito mi occupo di SEO, di social, di…
Uno dei miti da sfatare: non si scrive per i motori di ricerca. Si scrive per le persone Come si fa a scrivere un testo per la SEO? La domanda è simile a «quali sono le keyword per il mio sito». La risposta è: si scrive un testo per le…
Queste sono le slide che ho proiettato l’8 giugno 2017 a Torino, al Circolo della Stampa, all’evento formativo organizzato da The Press Match per presentare i risultati dell’Osservatorio “Come si muovono le informazioni prima di diventare notizie”. Grazie a Barbara D’Amico e a Clara Attene che hanno pensato di invitarmi, ho…
Sto lavorando alla seconda stesura di DCM – Dal giornalismo al digital content management. La notizia è bella da molti punti di vista. Il primo è che significa che il libro è stato apprezzato. Il secondo è che ho l’occasione di fare quel che non avevo mai fatto prima d’ora…
25 maggio 2017 – Anche quest’anno, come tutti gli anni, c’è un anniversario che ritorna, puntuale, faticoso e doloroso. Anche quest’anno, per ricordare mio nonno, doniamo alcuni libri alla biblioteca di Borgone di Susa. Quest’anno abbiamo deciso di non fare ordinazioni tramite Amazon ma di far lavorare una splendida libreria di Magenta…
Il digitale è reale ma ha le sue regole e bisogna capirle: il web usato e capito mentre lo usi. Così, in questo periodo che ho dedicato alla mia formazione e alla formazione di terzi, mi sono immerso in una serie di letture che ora ti consiglio per capire meglio…
Lavorare in autonomia è difficile. Richiede una quantità di competenze notevoli e, a fronte di una serie di – piccoli – vantaggi, presenta molte complicazioni. Che possono trasformarsi in grossi problemi se non si sa come affrontarli. Scrivo questa piccola guida per freelance (o liberi professionisti: l’anglicismo lo devo usare per forza…
All’interno della piattaforma del Business Manager di Facebook c’è una sezione che si chiama Facebook Analytics, che è stata presentata all’evento F8 di aprile 2017. La puoi raggiungere da questo link: https://www.facebook.com/analytics. La funzione è strettamente collegata al Pixel di tracciamento se vuoi informazioni relative al tuo sito (è un’evoluzione degli Analytics per le app) e…
Ad un certo punto diventa evidente: se ti occupi di media, giornalismo, strategie di comunicazione, social, SEO e altre amenità del genere, che trovi da queste parti, non puoi fare a meno di confrontarti con il mondo anglofono. Una delle cose che ho sempre temuto del mio lavoro – che riguarda…
Il Festival del Giornalismo a Perugia (International Journalism Festival 2017) è stato come al solito molto importante per me, per il lavoro che ho fatto con i miei colleghi, per gli incontri, le conversazioni, le cose che ho imparato e quelle che spero di aver insegnato. Qui ci sono tutte…