Se il campanello d’allarme del capitolo 1 non è scattato, si è superato un primo importante passo. Ma è anche possibile che al primo incontro, il fuffarolo di professione sappia mascherarsi bene, mantenga un basso profilo e sfugga alle vostre antenne: di solito, chi vende fuffa è addestrato e sa…
Fuffa, se la conosci la eviti
Manuale d’autodifesa per riconoscere la fuffa e non farsi raccontar cazzate.
La fuffa ti fa perdere tempo. Ti fa vivere male. Ti fa lavorare male. Protegge chi non sa fare, nascondendolo dietro a cortine fumogene impenetrabili, e danneggia chi fa. Non ha nulla di positivo. Bisogna collaborare per individuarla e isolarla. Ecco, dunque, le basi minime per riconoscerla. Ed evitarla.
Capitolo 1: le premesse
Capitolo 2: la fuffa non conosce autoironia
Capitolo 3: la fuffa mente coi numeri
Capitolo 4: la fuffa ti impedisce di lavorare
Capitolo 5: la fuffa ha molto più tempo di te
Capitolo 6: la fuffa e la PNL
Capitolo 7: le mail
Capitolo 8: l’arroganza
Capitolo 9: l’inglese e le keyword
Capitolo 10: gli anticorpi
Fuffa – Ieri, durante la formazione a Primo Piano, ho dedicato una slide – scusate per l’anglicismo, ma davvero, ormai “diapositiva” o “tavola” suonano troppo male – alla fuffa, con qualche suggerimento per riconoscerla. È importante per chiunque lavori sul web e abbia bisogno di affidarsi a competenze di terzi. Ho citato questo…